Bari Sardo: assapora il gusto antico della cucina sarda
Gusta i piatti tipici della Sardegna con una carrellata di prodotti del territorio.
La cucina sarda è una cucina semplice e genuina, figlia di un territorio che nei suoi mille tratti regala infinite sfumature. Dall’antichità ai giorni nostri mani sapienti trasformano prodotti semplici in piatti dal gusto deciso che hanno il profumo del mare e dei boschi.
Pur essendo fortemente identitaria, la cucina della Sardegna, ha assorbito nei secoli innumerevoli influenze che si sono sedimentate in sapori che trascendono i propri confini.
La famosa dieta mediterranea trova infatti nella gastronomia sarda una delle sue espressioni più emblematiche. È la cosiddetta “dieta dei centenari“, una dieta costituita in gran parte da prodotti di origine agricola spesso a km 0 in cui cereali, legumi e ortaggi la fanno da padrona. Questa dieta unita a uno stile di vita lento ma attivo sembra essere uno dei fattori che più partecipano a quello che è considerato una sorta di “elisir“di lunga vita.
Culurgiones
Sono uno dei piatti più copiati della cucina sarda. Originari dell’Ogliastra, la variante bariese prevede patate, Casu’e Fitta, pecorino e menta. La loro tipica cucitura, rigorosamente a mano, ne certifica la bontà. Al sugo, in bianco o arrosto sono un esempio autentico di come semplici prodotti possano essere trasformati in vera e propria arte culinaria. Diffidare delle imitazioni.
Coccoi Prena
La Coccoi Prena è il finger food più popolare in Ogliastra. Una focaccia salata dalla caratteristica forma a stella con all’interno l’impasto tipico dei Culurgiones. Come aperitivo o antipasto, sono deliziose appena sfornate.
Coccoi
La Coccoi è una schiacciata di cipolle, zucca o zucchine e pomodori freschi, viene insaporita con strutto o ciccioli di maiale. Cotta tradizionalmente nel forno a legna su foglie di cavolo, vite o su un’erba conosciuta anticamente come folla ‘e casara, era il pasto perfetto per chi lavorava nelle campagne.
Pani Pintau
Su Pani Pintau, è un pane decorato preparato tradizionalmente per eventi importanti come festività religiose o matrimoni. Viene decorato come un gioiello attraverso una serie di minuziosi intagli, degni della maestria di un orafo, che ne nobilitano l’aspetto.
Pistoccu
Il Pistoccu, dal latino bis coctum, “cotto due volte”, è un pane tipico dell’Ogliastra a lunga conservazione. Si differenzia dal Pane Carasau per il suo spessore più corposo che lo rende particolarmente gradevole nell’accompagnare salumi, formaggi o arrosti. Può essere consumato leggermente ammorbidito con l’acqua o al naturale nella sua caratteristica croccantezza.
Moddizzosu
Il Moddizzosu è un pane lievitato di semola, farina e purea di patate. Cotto nel forno a legna, ha una forma circolare. La sua caratteristica morbidezza va di pari passo al suo tipico gusto intenso che accompagna, esaltandoli, salumi e formaggi di ogni sorta.
I dolci
La tradizione dolciaria di Bari Sardo cadenza il calendario delle festività. Panisceddas e Pabassinas vengono preparate principalmente a Natale, così come Su Pani Acconciu, mentre Is Pardulas sono immancabili nel periodo pasquale. Bianchinusu, Amarettus, Gattou e Seadas riempiono invece le tavole durante tutto l’anno.